Lasagne, Natale, calore, sapore, tanto sapore per queste lasagne che sanno proprio di festa.
Ve l' ho detto no? Che da un po' di tempo sto imparando a fare un lavoro che mi piace, in un posto che mi piace con tanta gente che mi piace. E potevo io non aggirarmi anche dalle parti scalpitanti della cucina?
Così quest' idea mi è stata suggerita proprio da uno dei cuochi più bravi e apprezzati e io ve la ripropongo nella mia versione.
Queste lasagne sono la mia proposta per questi giorni di festa!
Lasagne al radicchio e speck
Ingredienti per 6 persone ( per una teglia di 35x25)
- 500 gr di lasagne, su consiglio del cuoco usate quelle verdi (io non le avevo)
- 600 gr di radicchio
- 200 gr di speck
- 200 gr di scamorza affumicata
- 1 piccola cipolla
- 30/40 ml d vino rosso
- olio extravergine di olive e sale q.b.
- besciamella leggera: 1,5 l di latte, 100 gr di burro, 100 gr di farina 00, sale e noce moscata
Il condimento al radicchio e speck
Iniziate con un soffritto di cipolla affettata finemente e fatevi diventare croccante lo speck (io ho usato quello affettato, tagliato poi a listarelle), mettete di lato e continuate con il radicchio, anch' esso affettato finemente e salate.
Unite nuovamente lo speck, alzate la fiamma e fate evaporare il vino rosso.
Nel frattempo preparate anche una dadolata di scamorza.
La besciamella
E' preferibile che la besciamella abbia una consistenza molto leggera, liquida... il cuoco forse direbbe: semidensa :)
Sciogliete il burro in un tegame, levate dal fuoco e unite gradatamente la farina mescolando fino a eliminare ogni possibile grumo. Rimettete sul fuoco, aggiungendo il latte e continuando a mescolare, la besciamella sarà pronta subito dopo l' ebollizione, a questo punto salate e spolverate con la noce moscata.
Ok sulla questione besciamella, non so perché, mi aspetto qualche tiratina d' orecchi dal cuoco.
Prepariamo le lasagne

Adesso procedete con il classico procedimento: lasagne, condimento, dadolata di scamorza (se volete tra uno strato e l' altro anche una spolverata di parmigiano ci sta bene). Verranno fuori 4 o 5 strati, a seconda della teglia che usate.
Consiglio: Per l' ultimo strato riservatevi meno condimenti e più besciamella.
In forno per 25/30 minuti a 200°.
Consiglio: se vedete la lasagna che si secca in forno, copritela con un foglio di carta alluminio.
Ed infine, il mio modo di farvi gli auguri: eccovi una meravigliosa Via Etnea, con le sue stradine e Piazza Università, vestite a festa!
Passeggiando con Giuliana per la meravigliosa Catania.
Buon Natale 2013!
Valentina
10 commenti:
validissima alternativa,davvero complimenti
Oggi a pranzo, nonostante non prediliga nè cucinare nè mangiare i risotti, penso di aver cucinato il miglior risotto della mia vita!
ma come era fatto?nsonbl
con le triglie, ci crederesti? ci ho messo un po' per pulirle ma ne è valsa la pena!
e poi c' era anche zafferano, peperone rosso e del mascarpone per la cremosità, che te lo dico a fare, una delizia!
la pubblico prima del capodanno.
curioso
t'immagini gli arancini fatti così
mmm, ammesso che ci faccia entrare la crema di peperoni dentro gli arancini e le triglie scottate.
cmq, la ricetta l' ho vista in tv e si trova su internet, ma mi stai facendo svelare troppo per il prossimo post ;)
se posso ti faccio vedere la foto prima di pubblicare, già questa rende l' idea
per la crema non è un problema perché cucini il riso con un po di crema di peperoni,mentre le triglie li mettiamo in mezzo a mo di ragù
senti un po,ma le luci di natale?
ok foto viste ma siccome la ricetta era molto chiara non avevo visto le luci.ancora brava.
Posta un commento