Pagine

martedì 18 giugno 2013

Gnocchetti sardi al pesto di fave verdi e prosciutto crudo croccante

pesto di fave e prosciutto crudo



Con le ultime fave della stagione, ci facciamo un bel pesto di fave verdi, che più che un pesto è una crema molto saporita. Oggi poche chiacchere, sto finendo di scrivere la mia tesi e sono tutta un fermento :)
Eccovi la ricetta.

Gnocchetti sardi al pesto di fave verdi

Ingredienti per due persone
  • 160 gr di gnocchetti sardi
  • 200 gr di fave verdi
  • 1 o 2 cucchiai di parmigiano reggiano (o, se preferite, un cucchiaio di parmigiano e uno di pecorino)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchietto d' aglio
  • 2 fette di prosciutto crudo
  • burro
  • pepe nero e sale q.b.

Il pesto di fave verdi

Il pesto di fave è un tantino impegnativo, nel senso che per farlo, dovrete prima sbucciare  le fave non solo dal baccello, ma anche della pellicina che le ricopre (per i più tecnici, il tegumento), il lavoro poi si allunga, e   il pesto è più saporito se le fave sono piccoline.
Sbucciate le fave, sbollentatele per un paio di minuti in acqua bollente e lasciatele intiepidire e sgocciolare.
Per fare il pesto mettete tutti insieme e frullate con un mixer, per i più tradizionalisti il mortaio, tutti gli ingredienti: le fave, l' aglio, l' olio e il sale, una volta ottenuta la crema aggiustate di sale e insaporite con il pepe nero appena macinato.

Condiamo la pasta

Per completare la ricetta, tagliate grossolanamente il prosciutto crudo e tostatelo in padella con un po' di burro (ne basterà veramente poco), per tostare meglio il prosciutto è bene disporre in padella tutte le striscioline che ne avete fatto, separate dalle altre, il prosciutto crudo diventa croccante subito, basterà guardare il colore che diventa più scuro e tastarlo con una forchetta. Mettete di lato.

Quando la pasta sarà pronta, a me è piaciuto molto abbinare a questo pesto gli gnocchetti sardi, buttate tutto in padella a insaporirsi aiutandovi con dell' acqua di cottura che avrete messo di lato e che vi servirà per dare al pesto di fave la giusta cremosità. Mescolate per un paio di minuti, spegnete il fuoco e continuate a mescolare fino a quando la pasta risulta ben amalgamata.
Servite nel piatto aggiungendo il prosciutto crudo croccante.

pesto di fave verdi e prosciutto crudo croccante

Valentina

3 commenti:

  1. Mai fatto il pesto di fave ....ottimo suggerimento! Grazie
    buona giornata
    Patrizia di Cucina con Dede

    RispondiElimina
  2. Il pesto di fave non l'avevo mai sentito e mi incuriosisce molto: bel piatto!

    RispondiElimina
  3. E' veramente buonissimo ragazze! e ne esistono più varianti, io ne ho fatta una semplice semplice!

    RispondiElimina